Strane Creature a Lyme, Sussex

strane creature | Tracy Chevalier

Tracy Chevalier, Strane creature, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2009 | Tit. Originale “Remarkable Creatures”.

Le strane creature fra scienza e paradigma

< I > Al posto di “Strane creature”, il titolo tradotto letteralmente avrebbe potuto essere più o meno così: “Notevoli creature”, “Considerevoli creature”. Ancora meglio “Riconsiderevoli creature“. Ovvero creature da riconsiderare e da rinominare, dato che l’oggetto in questione sono i fossili. Fossili che, agli inizi dell’800, venivano considerati ancora come scherzi di natura ed effetti collaterali del diluvio universale, una sorta di freaks si potrebbe azzardare. Fossili che, in barba alla nascente paleontologia, venivano erroneamente attribuiti ad animali morti di forme note, conosciute anche se improbabili. Era molto più facile, effettivamente, immaginare i coccodrilli a Lyme, piccolo villaggio del Sussex, sulla costa meridionale inglese che osare l’esistenza di specie distrutte dal tempo, estinte, testimonianza di un errore divino. Con la conseguenza teologica molto importante che credere in un Dio fallibile non è la migliore delle consolazioni.
Insomma, meglio i resti di un coccodrillo anomalo che i fossili di un ittiosauro culturalmente destabilizzante.

Scienza e ricerca

< I > Strane creature ci ricorda che la scienza, in opposizione a quel che ci dice una certa storiografia scientifica, non è esclusivamente teoria, rivoluzione scientifica, falsificabilità o riduzionismo, ma è anche l’invisibile (e mai abbastanza ricordata) perizia della ricerca. Allora, come tuttora, scienza è “sporcarsi le mani”. Può essere un atteggiamento consapevole o inconsapevole ma l’immagine di Mary Anning (una delle due protagoniste del romanzo) con il viso seccato dal sole, le unghie perennemente sporche e le scarpe mangiate dal sale marino di gratificante ha ben poco. Ma tutto quello che noi sappiamo sulla natura è frutto della pazienza dei vari Darwin, Lyell, Linneo e Buffon ma anche di figure, femminili in questo caso e quindi aspetto da sottolineare ancora di più, come Mary Anning.

Scienza e amicizia

< I > Questo romanzo non parla solo di scienza, parla soprattutto di un’amicizia e, cosa ben più significativa, della condizione della donna nel 1800. Aspetti, questi, visti da entrambi i punti di vista della relazione affettiva fra Mary ed Elizabeth Philpot e resi palesi dal doppio registro lessicale-stilistico dell’autrice. Due formazioni culturali e personalità differenti che reagiscono ciascuno a modo proprio alla superficialità intellettuale di una parte della maschilistica classe dirigente scientifica ottocentesca, attenta ai riconoscimenti ufficiali ma poco avezza alla ricerca sul campo.

 

Su questo sito utilizzo strumenti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Posso usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, mi aiuti a offrirti una esperienza migliore. Cookie policy