Scienza e apparenza in Leonardo da Vinci

leonardo da vinci

Indice: Scienza e apparenza in Leonardo da Vinci

1. Introduzione: Leonardo e la fisiognomica
2. Una traccia giovanile (1478). Alla corte di Firenze e Milano (1480 – 1487)
3. Milano (1489 – 1499): crani
4. Venezia, Firenze, Milano, Roma, Francia (1500‐1519): cardiocentrismo
5. Due casi particolari: Ethos e pathos nel Cenacolo e l’analogia zoologica nella Battaglia di Anghiari


Introduzione: Leonardo e la fisiognomica

Nel presentare la controversa e complessa figura di Leonardo da Vinci è importante fare alcune considerazioni preliminari, allontanando in questo modo ogni interpretazione ideologicamente faziosa. Prima di entrare nel mito e nella leggenda come genio universale, ed essere così il protagonista di numerose curiosità o vere e proprie distorsioni storiche, Leonardo è un uomo e, come tale, è figlio del proprio tempo, in quanto ogni artista, per quanto rivoluzionario e innovatore, ha un debito nei confronti dell’ambiente dove compie la propria formazione culturale.

Per affrontare l’argomento legato alla ricerca fisiognomica, quindi, bisogna tenere conto che gli studi compiuti nell’arco della sua esistenza in questa direzione sono direttamente connessi a gran parte della tradizione precedente. In special modo, sono legati alla condizione e allo status sociale di cui godeva un artista nella seconda metà del 1400, a Firenze in particolare e nella cultura rinascimentale in generale.

Questo ambito di studi, affrontato a più riprese in differenti periodi della propria vita, viene considerato da Leonardo come parte integrante della ricerca anatomica ed è chiamato da lui stesso “de figura umana”, dove il termine figura possiede l’accezione di forma oggettiva del corpo e comprende quindi l’analisi dell’anatomia umana, di quella animale e, appunto, della fisiognomica. Per tale disciplina si intende lo «studio della forma esterna del corpo umano come espressione del carattere» e concerne la ricerca della forma somatica visibile alla luce della causa psicologica interna che Leonardo interpreta sotto un duplice punto di vista: quello artistico e quello scientifico […]


Scienza e apparenza in Leonardo – Rivista Scienza & Filosofia n°3 – 2010 – pagg. 127-138

 

Su questo sito utilizzo strumenti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Posso usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, mi aiuti a offrirti una esperienza migliore. Cookie policy