Kareem Abdul-Jabbar. Basketball renaissance
In perenne lotta con se stesso, tra talento e vocazione. Kareem Abdul-Jabbar è sempre stato molto di più di una stella NBA.
Il corpo e il volto di Bill Russell. La sua storia online su Overtimebasket.
Gregg Popovich, woken. Un’articolo di approfondimento dedicato all’allenatore dei San Antonio Spurs su Overtimebasket.
“Sorridere, forse vivere” è la mia prima sceneggiatura che prende vita e colori. A disegnarla è Gioele Filippo, fumettista friulano di Marano Lagunare, classe 1997.
In Soul, l’ultimo film di animazione della Pixar, viene posta una domanda semplice semplice: quale sia il senso della vita.
Una colazione fra scienza e storytelling. Quando l’arte della narrazione viene ricondotta all’origine dell’uomo, come essere sociale.
Elgin Balyor, giocatore di pallacanestro. Michael Collins, astronauta. Due storie in cui il destino gioca un ruolo cruciale.
A che punto è messa l’AUDL, la lega professionistica americana di flying disc, a dieci anni dalla nascita del movimento.
Uomo di cultura, atleta, giocatore di basket, politico e scrittore. Ma soprattutto, vincente. L’unico oltre a Ginobili ad essere arrivato sul tetto d’Europa, degli Stati Uniti e delle Olimpiadi.
Per ingannare l’attesa, leggo L’improvvisatore di Sualzo. Un fumetto che parla di jazz e quotidianità, di poesia e improvvisazione.
La storia di Chase Budinger e del suo trascorso come giocatore NBA prima di dedicarsi al Beach Volley, pubblicata su La Giornata Tipo.
Riposare al giorno d’oggi può essere un atto rivoluzionario, un gesto di resistenza, un’espressione della propria personalità. Rivendichiamo il nostro diritto all’ozio.
Chi era Wayman Tisdale? Un talentuoso Giano Bifronte, con un pallone da basket in una mano e nell’altra un basso elettrico.
Il 7 maggio del 1989 la guardia dei Cleveland Cavaliers subisce l’iconico canestro passato alla storia come “The Shot”.
“Walden, ovvero Vita nei Bochi” del filosofo trascendentalista e attivista americano Henry David Thoreau è tante cose. Libro, esperienza, insegnamento.
One on One: Dr. J vs. Larry Bird. Trentacinque (e più) anni dopo chiedendosi perché furono scelti proprio loro per lo storico gioco della EA Sport.
“Suite Francese” di Irène Némirovsky, un libro da leggere durante questo periodo di quarantena per dare nuovi sensi alla quotidianità.
Colazione amena #2 con Francesco Costa e il suo libro “Questa è l’America” (Mondadori, 2020) pensando a quanto poco si sa, di tante cose.
Due poesie inedite pubblicate oggi, 1° aprile 2020, sulla versione online di Atelier Poesia, rivista di letteratura, poesia e critica.
Colazione amena #1 con Bill Bryson. Leggendo “Una passeggiata nei boschi” (Guanda, 2000) durante un giorno di quarantena.
Su questo sito utilizzo strumenti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Posso usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, mi aiuti a offrirti una esperienza migliore. Cookie policy